- segretario
- se·gre·tà·rios.m.1. OB funzionario e, talvolta, consigliere fidato di un sovrano, di un principe e sim., che svolgeva incarichi di alta responsabilità, spesso riservati2a. AU presso società, aziende, uffici o presso studi professionali, impiegato che svolge mansioni di fiducia di vario tipo alle dipendenze di un superiore2b. AU in enti pubblici di vario genere, chi sovrintende alle funzioni amministrative redigendo i verbali, sbrigando la corrispondenza, conservando i registri, ecc. | nel corso di riunioni, assemblee e sim., chi redige il verbale della seduta notificando le delibere2c. AU presso gli istituti scolastici, impiegato che ha l'incarico di svolgere mansioni amministrative e burocratiche2d. AU unito a una specificazione di mansione, indica chi esercita funzioni che sono più frequentemente svolte da donne: segretario di produzione, di redazione, di scena3. TS mar. nella marina militare, furiere che svolge le sue mansioni presso il comando di bordo4. TS polit. chi detiene la massima carica direttiva all'interno di un partito, di un sindacato, di un'istituzione o di un'organismo internazionale5. TS ornit.com. → 1serpentario6. OB confidente | persona in grado di mantenere segreti\VARIANTI: secretario.DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. tardo secretarĭu(m) "funzionario di fiducia dell'imperatore", v. anche 1segreto.POLIREMATICHE:segretario di stato: loc.s.m. TS polit.segretario federale: loc.s.m. TS stor.segretario galante: loc.s.m. COsegretario giudiziario: loc.s.m. TS dir.segretario politico: loc.s.m. TS polit.
Dizionario Italiano.